Ischia è l’isola delle terme, l’isola della salute e della giovinezza. In una parola della bellezza.
Sono centinaia e sparse dovunque sull’isola le polle di acqua termale che sgorga calda e ricchissima di minerali dalla pancia della terra.
Qui dall’incontro di energie, dal fuoco, dall’acqua si crea il miracolo del benessere termale. Un benessere totale che coinvolge completamente chi lo prova.
Allontanano lo stress, rendono bella la pelle, curano acciacchi e mali fastidiosi, portano a noi la potenza e la vitalità del cuore della natura: le acque termali sono tanto eccelse che più di una volta si è gridato al prodigio. Non essendo ancora familiari con il pensiero scientifico, gli antichi romani ritenevano che nelle fonti termali di Ischia si aggirassero ninfe e divinità benevole: bastava la loro presenza a rendere magiche le acque ischitane.
Ed anche per noi, figli di questo tempo, che abbiamo una spiegazione per tutto, la tentazione del pensiero magico è forte ogni volta che ci immergiamo in una piscina termale, respiriamo i benefici vapori di una sauna naturale, e ci lasciamo curare dolcemente dai caldi fanghi della salute. 102 fonti e diverse composizioni. 102 fonti e altrettante ninfe. Nitrodi a Barano, una sorgente che sgorga dalla montagna e che cura anche le più ostinate malattie della pelle.
Citara a Forio dove si alimenta il più grande parco termale di Europa, i giardini Poseidon. Cartaromana ad Ischia e Bagnitiello a Casamicciola, direttamente nel mare pozze di acqua calda dove lasciarsi curare dalle carezze delle onde.
E intorno a queste polle, centinaia gli stabilimenti termali e balneo termali: il parco del Negombo a Lacco Ameno, il parco del Castiglione a Casamicciola, i giardini Eden a Cartaromana, Aphrodite e Tropical a Sant’Angelo, Cava Scura ed Olmitello sulla spiaggia dei Maroniti a Barano, solo per citarne alcuni. Sull’isola delle terme non sarà facile scegliere la ninfa termale a cui affidarsi! Ed allora perché non provarle tutte?